
Una maschera al bicarbonato
di Simona Vitagliano
Il bicarbonato di sodio è un sale noto a tutti e che si trova facilmente e a poco prezzo sugli scaffali di tutti i supermercati.
L’aspetto, in generale, appare come povere bianca (in realtà sono piccoli granuli).
Essendo un sale leggermente alcalino neutralizza gli acidi ed inoltre funge anche da detergente perchè, attraverso le sue proprietà naturali, riesce ad ostacolare la formazione di batteri laddove utilizzato.
Inoltre questa sua composizione lo rende efficace anche come neutralizzante per i cattivi odori!
Gli usi del bicarbonato sono veramente tantissimi, ma vale la pena sperimentare questo rimedio semplicissimo per il viso.
Soprattutto chi è soggetto a pelle grassa, mista o impura, soprattutto con brufoli, potrà velocemente testare i benefici di questa maschera al bicarbonato.
Versare in un contenitore in parti uguali acqua e bicarbonato e miscelare. La polvere non si scioglierà ovviamente del tutto ma si amalgamerà con l’acqua, formando un composto che non deve essere troppo liquido ma nemmeno troppo secco.
Si può spalmare su tutto il viso o anche soltanto sulle parti interessate e lasciare n posa per una mezz’oretta.
Infine sciacquare con acqua tiepida e terminare il lavoro di pulizia, se si vuole, con l’aiuto di un po’ di ovatta imbevuta d’acqua tiepida.
Il risultato è immediato: pelle liscia, che “respira”, purificata e i punti “critici” cominciano a “seccarsi”.
Naturalmente sui brufoli vale la pena di fare l’impacco più volte se necessario.
Inoltre potete usare un po’ di polvere di bicarbonato dopo aver “rotto” i brufoletti (cosa che non si dovrebbe fare ma che, si sa, facciamo tutti!) prima di passare il trucco. Depura e asciuga la ferita in pochi secondi!
Questa “maschera” naturalmente potete usarla su qualunque zona del corpo con le stesse modalità e risultati. E’ un vero toccasana!
You might also like
Sapori e prelibatezze della Costiera Amalfitana
di Simona Vitagliano Fonte: Il Silenzio Cantatore La Costiera Amalfitana è meta di tantissimi turisti da ogni parte del mondo non solo per la particolare posizione geografica e le sue spiagge
La mela annurca: storia di una mela tutta campana
di Rosanna Vollaro La mela annurca è una varietà di mela, tipica della regione Campania, considerata anche la regina delle mele. É presente sul nostro territorio da almeno due millenni: alcuni dipinti trovati negli
Liternum, una lunga storia da non dimenticare
di Simona Vitagliano C’é chi trova un sasso rotto e ci costruisce su un impero economico e chi ha talmente tanta storia tra i piedi da inciamparci dentro, dimenticando la
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!