Tag "napoletano"
Modi di dire napoletani: “Saluto senza canist fa ‘a bberè ca nun l’e visto!”
di Annina D’Ambrosio Avete mai sentito dire: “Saluto senza canist, fa ‘a bberè ca nun l’e visto“? E’ un particolare modo di dire napoletano con un significato semplice ma preciso.
Modi di dire napoletani: “Nun me mannà a accattà ‘o ppepe!”
di Annina D’Ambrosio Il dialetto napoletano è ricco di termini e modi di dire particolari e simpatici. Spesso si utilizzano ancora oggi nella lingua parlata, altri invece sono in disuso.
Che cosa significa “‘nziria”? Scopriamo il dialetto napoletano
di Annina D’Ambrosio Il dialetto napoletano è colmo di modi di dire particolari e di termini utilizzati ancora oggi. La parola di cui ci occuperemo in questo articolo è “‘nziria“,
“Ricottaro”: conosciamo i modi di dire napoletani
di Annina D’Ambrosio Quante volte abbiamo letto o sentito dire il termine “ricuttar’” (ricottaro) e il modo di dire associato “fa e ricott’” (fare le ricotte)? E’ un modo di
Modi di dire napoletani: che significa “Tien’ l’arteteca”?
di Annina D’Ambrosio Il dialetto napoletano è ricco di parole e modi di dire particolari. Alcuni sono in uso ancora oggi, altri sono andati persi con il tempo. Ma conoscere
“‘O Cipp a Furcell”: perchè si dice così?
di Annina D’Ambrosio Durante una conversazione, nel dialetto napoletano, quando si vuole fare riferimento a qualcosa di antico, vecchio, non nuovo, si usa spesso la frase “Cippo a Forcella“. Se
Proverbi napoletani: “A vecchia, e trenta ‘e maggio, mettette ‘o trapanaturo o ffuoco”
di Annina D’Ambrosio La cultura napoletana offre un gran numero di proverbi e, si sa, i detti antichi non sbagliano mai. Alcuni sono divertenti, altri nascondono una morale e fanno riflettere:
“Mannaggia a Bubbà” e altri modi di dire… in estinzione
di Saverio Pizza A volte capita che, parlando con le persone, scopri che un pezzo del tuo “vecchio” mondo è andato e se ne sta perdendo definitivamente la memoria. Prendete