Napoletani in cucina
Quando la storia passa dai negozi e le botteghe della città
di Gaetano Mango La storia di Napoli è indissolubilmente legata a quella dei suoi negozi storici, delle sue botteghe; palcoscenici ideali di molti di quei film e di quelle storie
La genovese: un must della cucina napoletana
di Annina D’Ambrosio La “genovese” è uno dei piatti più celebri della cucina partenopea. Insieme al tradizionale ragù napoletano, la pasta alla genovese è il piatto domenicale per eccellenza, ideale
I friarielli: fiore all’occhiello della cucina partenopea
di Rosanna Vollaro Il viaggio di NapolinLove nella cucina partenopea prosegue e stavolta ci fermiamo dinanazi ad una delle verdure spettacolari che la Campania ci offre: i friarielli. Da molti
Graffe napoletane: origini e curiosità
di Annina D’Ambrosio Una bella graffa, fritta, grande, rotonda, soffice e colma di zucchero è l’emblema di una grande colazione napoletana, consumata magari in uno dei bar dei vicoli partenopei
Rucolino: il liquore tipico dell’isola d’Ischia
di Annina D’Ambrosio In un precedente articolo, abbiamo riportato con grande orgoglio la notizia che Ischia è stata nominata l’isola europea più bella del 2016, in un classifica di 10
Mozzarella in carrozza: origini e curiosità
di Annina D’Ambrosio La mozzarella in carrozza è un gustoso antipasto tipico della cucina napoletana. Si tratta di pezzi di mozzarella racchiusi tra due fette di pane in cassetta, che
Il basilico: storia e leggenda del “vasenicola”
di Rosanna Vollaro Tra i protagonisti dell’estate troviamo, ogni anno, il basilico, erba odorosa regina della cucina mediterranea odierna, ma anche molto diffusa nell’epoca medioevale. Il termine basilico (Ocimum Basilicus)
Sciurilli che passione!
di Rosanna Vollaro L’uso dei fiori in cucina risale a migliaia di anni fa, per merito di civiltà come quelle cinesi, romane, greche. Molte culture utilizzano queste meraviglie della natura nelle